“Oltre il 70% dei giovani soffre di ecoansia a causa dei cambiamenti climatici” – fonte Lancet Planet Health 2021.
Dal 4 al 6 aprile si è svolto l’Hackathon Green Digital Futures che ha visto la partecipazione di 70 giovani, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che a partire da venerdì hanno lavorato per tre giorni per proporre soluzioni innovative alla sfida “come ridurre l’uso dell’auto privata” all’interno dell’hackathon organizzato da Sprintaly Lab APS, promotrice dell’iniziativa Green Digital Futures, finanziata all’interno del progetto europeo SEFIT.
Presenti in apertura l’Assessora alla Transizione Ecologica e alla Mobilità di Torino, Chiara Foglietta insieme ad esperti della Mobilità della Città di Torino e l’esperto di comunicazione di Greencome che invita al “ottimismo razionale” per invertire la rotta del cambiamento climatico.
Invito colto a pieno dai partecipanti che ieri, in conclusione dell’Hackathon, hanno presentato 11 progetti innovativi che tengono insieme soluzioni digitali, fisiche, di community engagement per la proposta di servizi che hanno come impatto il cambiamento delle abitudini di trasporto.
Quattro i team premiati per i progetti:
- RIQUALIFICA.TO
- QUARTELLO
- Ciclo.TO
- VICìNO
Tutti gli 11 team avranno inoltre l’opportunità di candidare i propri progetti al bando Youth Climate Action Fund, gestito dalla Città di Torino e finanziato dalla Fondazione Bloomberg, concorrendo con altri team giovanili per ottenere microfinanziamenti utili a testare sul territorio torinese le soluzioni innovative proposte.
Presenti ieri la Rete delle case del quartiere, insieme all’associazione LAQUP, Officine Caos e Casa dell’ambiente Torino / Istituto Scholé Futuro, per supportare i team informali nella candidatura dei progetti.