Cerca
Close this search box.

ENG

MONICA

Management Of Networked IoT Wearables – Very Large Scale Demonstration of Cultural Societal Applications

Il progetto MONICA, finanziato da H2020, ha fornito una dimostrazione molto ampia di molteplici tecnologie Internet degli Oggetti (IoT) che aiutano le città ad affrontare le sfide del suono, del rumore e della sicurezza in occasione di grandi eventi culturali all’aperto in città. Le soluzioni sono state sviluppate in sei grandi città in Europa: Copenaghen, Bonn, Amburgo, Leeds, Lione e Torino coinvolgendo complessivamente più di 100.000 utenti.
MONICA ha sperimentato un ecosistema IoT su larga scala in grado di gestire una moltitudine di dispositivi, sensori, reti e dati eterogenei integrati in una piattaforma basata su cloud interoperabile in grado di offrire più applicazioni con almeno 10.000 utenti finali simultanei. Le applicazioni innovative hanno incluso la creazione di zone sonore durante i concerti all’aperto per la mitigazione del rumore, nonché misure di sicurezza che migliorano le informazioni e la gestione della folla.
I siti pilota hanno scelto le applicazioni in base alle loro sfide attuali e le implementano in grandi eventi culturali come concerti, festival ed eventi sportivi e prevedono l’uso di più dispositivi come braccialetti, occhiali intelligenti, videocamere, altoparlanti e telefoni cellulari.

I partner europei

Fraunhofer Institute for Applied Information Technology (DE), Tivoli Gardens (DK), City of Copenhagen (DK), Movement Entertainment Srl (IT), City of Hamburg (DE), Hamburg University of Applied Science (DE), Acoucité, Greater Lyon’s sound observatory (FR), City of Bonn (DE), Leeds Rugby and Yorkshire County Cricket Club (UK), Leeds Beckett University (UK), Brüel & Kjær Sound & Vibration (DK), Technical University of Denmark, Electrical Engineering (DK), Kingston University, Computer Science & Mathematics (UK), Dexels BV (NL), DigiSky S.r.l. UAV & Robotic systems (IT), Optinvent S.A. (FR), Telecom Italia S.p.A. (IT), VCA Technology Ltd (UK), Atos IT Solutions and Services (SK), LINKS Foundation (IT), CERTH Information Technologies Institute (GR), CNet Svenska AB (SE), Rinicom Ltd (UK), In-JeT ApS (DK), Praesidio Group (DK), Ring Advocacy ApS (DK), Vaeksthus Zealand (DK).

Il progetto a Torino

La Città di Torino ha scelto due dimostratori per il progetto MONICA. Il primo è stato il Kappa Futur Festival, organizzato dal partner di progetto Movement Entertainment Srl. Si tratta del festival estivo italiano, 100% diurno, che si svolge ogni anno con concerti ed eventi dalle 12 alle 24 in una zona residenziale, attirando circa 20.000 persone con conseguenti problemi di gestione della folla, sicurezza e rumore propagazione.
Il secondo appuntamento è stata la Movida nel Rione San Salvario, il fenomeno notturno che sta rapidamente diventando protagonista di questo quartiere cittadino grazie ai tanti bar, ristoranti, liquori e negozi multietnici e ad un fitto programma di eventi. La Movida ha contribuito alla riqualificazione del quartiere noto, anni fa, soprattutto per i suoi spacciatori. Quindi, è stato di interesse sia per i cittadini sia per la pubblica amministrazione trovare un buon equilibrio tra divertimento, sicurezza e qualità degli spazi pubblici. Il centro della vita notturna è rappresentato da Largo Saluzzo e Via Baretti, dove la folla occupa sempre più gli spazi pubblici e causa enormi effetti collaterali: rumore, blocchi del traffico, parcheggi irregolari, ostruzione di passi carrai e problemi di sicurezza.

Le azioni concrete

  • Coinvolgimento degli stakeholder locali per una conoscenza condivisa della Movida nel quartiere di San Salvario;
  • Gestione di un questionario per raccogliere dati dai residenti sul livello di disturbo e sulla valutazione delle azioni svolte dalla Città, anche a supporto della validazione di nuovi indicatori;
  • Infrastrutturazione di Largo Saluzzo con una migliorata rete dati per videosorveglianza e sensori e integrazione dell’attuale piattaforma per il monitoraggio acustico;
  • Miglioramento dell’attrezzatura della Polizia Municipale;
  • Test di sensori di nuova generazione, con sniffer wifi, per conteggio presenze anonimizzato, beacon per messaggi di prossimità e array microfonici per una migliore caratterizzazione delle presenze dal punto di vista quantitativo, acustico e comunicativo;
  • Acquisto di piattaforme di analisi, formazione del personale per l’analisi dei dati raccolti e l’identificazione di modelli predittivi sul fenomeno;
  • Organizzazione di un hackathon per identificare nuovi modelli di business, sostenibili e trasferibili in altri contesti simili e coinvolgere gli stakeholder locali attraverso informazione, consapevolezza ed empatia;
  • Sperimentazione di diverse strategie di comunicazione (eventi di mediazione sociale attraverso arte e spettacoli di strada, eventi di intrattenimento in zone limitrofe, campagne di marketing di prossimità, ecc.).

I numeri

  • Finanziamento UE totale: € 14.999.73,26 di cui € 374.500,00 alla Città di Torino (100% finanziati dall’Unione Europea)
  • Durata: 39 mesi (gennaio 2017 – marzo 2020)
  • n. 28 partner
  • Partner di Torino: LINKS Foundation, Movement Entertainment Srl, DigiSky S.r.l. UAV & Robotic systems, Telecom Italia S.p.A.

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. 732350.

374K

Contributo UE alla città di Torino

39

Partners

28

Durata progetto in mesi